Protocollo di intesa fra Il Gal del Reventino e la BCC del Lametino
Il 31 ottobre presso
la sede della Comunità Montana dei monti Reventino Tiriolo Mancuso a Soveria
Mannelli è stato presentato il protocollo d’intesa sottoscritto dal GAL del
Reventino con BCC del Lametino, Cofidit
e Fidart. Il presidente del GAL del Reventino, il dottor Francesco Esposito, ha
spiegato che questo accordo sarà d’aiuto alle imprese della zona beneficiare
dei finanziamenti ottenuti grazie ai bandi indetti dal GAL, finanziamenti al
50% a fondo perduto. Per il restante 50% gli imprenditori, in un momento di crisi
economica, troverebbero difficoltà ad ottenere credito dalle banche, ed ecco il
senso dell’accordo: la BCC del Lametino concederà il credito alle imprese e
Confidit e Fidart garantiranno il credito. Il Presidente Francesco Esposito sottolinea
che alle imprese viene offerto quindi un “pacchetto completo” di finanziamenti,
anche grazie ai progetti presentati dal GAL per i PISL attività produttive e
turismo, entrambi finanziati, che rappresentano un successo per il GAL e una
risorsa per le imprese che potranno attingere a questi fondi; perché lo
sviluppo del territorio si ha attraverso la crescita delle imprese private, che
creano posti di lavoro e quindi occupazione. Il presidente della BCC del
Lametino Flavio Talarico nel suo intervento ha spiegato che la BCC del
Lametino, nell’ambito dell’intenso programma di attività previsto per la
celebrazione del 10° anniversario della sua nascita, ha sottoscritto il protocollo
d’intesa con il GAL del Reventino, di cui peraltro è socia, che servirà a
supportare le aziende del territorio per contribuire alla crescita e al
rilancio delle imprese. Iniziative come queste nascono dalla considerazione che
le banche locali, considerato il ruolo propulsivo che svolgono nei territori
d’interesse, hanno l’obbligo di analizzare le strategie finora adottate e
verificare la possibilità di maggiore sinergia con gli operatori del settore
pubblico e di quello privato per dare risposte alle esigenze di
ristrutturazione e di crescita del territorio. Infine il direttore generale
della BCC Marco Chiappetta ha spiegato agli imprenditori presenti le condizioni
economiche e contrattuali dei crediti che verranno concessi grazie alla
Convenzione, a tassi agevolati rispetto ad un normale fido.
Angela Perri